
La sedentarietà e le sue conseguenze
Perché la sedentarietà è un rischio per la salute
Molte persone non praticano abbastanza attività fisica. Pochi sanno però che ciò è pericoloso per la salute: in questo articolo spiegheremo cause e conseguenze della sedentarietà e perché è così importante restare attivi.
Perché ci muoviamo sempre meno?
L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha constatato, nel contesto di uno studio condotto in tutto il mondo, che la scarsa attività fisica è legata al profondo cambiamento dello stile di vita di molte persone: non solo nella vita lavorativa, ma anche nel tempo libero, ci si muove sempre meno. Soprattutto con l’avvento della digitalizzazione e dell’automatizzazione, il numero di persone che svolgono professioni manuali è drasticamente sceso, a fronte di un aumento della richiesta di lavori d’ufficio. Sono quindi sempre di più le persone che lavorano stando sedute. La diffusione dello smart working ha eliminato inoltre quei minimi spostamenti che si dovevano affrontare per raggiungere la stampante o la mensa.
Anche l’organizzazione del tempo libero ha fortemente risentito della diffusione della digitalizzazione: il trionfo della TV e l’arrivo di nuovi canali di intrattenimento, come Netflix e simili, hanno pesantemente contribuito all’aumento della sedentarietà, perché il divano diventa il luogo preferito in cui trascorrere il tempo libero. A ciò si aggiunge inoltre il successo di internet e dei social media, che spingono le persone a trascorrere molte ore sedute.
L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) suggerisce di ridurre il tempo trascorso in posizione seduta e di dedicare settimanalmente circa 150-300 minuti all’attività fisica, di intensità da leggera a moderata. Altrimenti potrebbero insorgere diversi rischi per la salute e il benessere, i cui effetti potrebbero poi ripercuotersi su tutti gli ambiti della vita personale.
Conseguenze della sedentarietà sulla salute
Le conseguenze della scarsa attività fisica sulla salute sono molto pesanti e si manifestano in moltissimi modi. Vediamo alcuni dei più ricorrenti:

Artrosi, una malattia molto diffusa
L’artrosi è una delle malattie articolari più frequenti. Fra i sintomi ci sono dolori articolari e una progressiva limitazione della mobilità. L’artrosi colpisce particolarmente l’articolazione delle dita, del ginocchio e dell’anca, poiché sono quelle maggiormente sollecitate nella vita quotidiana. Ma in linea di principio può manifestarsi in qualsiasi articolazione.
L’artrosi è una malattia molto diffusa: con l’avanzare dell’età, aumenta anche la probabilità di soffrire di artrosi. Dopo i 65 anni d’età, l’artrosi colpisce, in Germania, quasi la metà delle donne e circa un terzo degli uomini. Anche il sovraccarico o il caricamento erroneo delle articolazioni può condurre all’insorgere dell’artrosi.
FAI IL TEST E SCOPRI SE SEI A RISCHIO DI ARTROSI
Se anche tu soffri di frequenti dolori al ginocchio, il nostro test sul rischio di artrosi può fornirti una prima valutazione.
Perché muoversi è fondamentale per l’artrosi
L’artrosi è causata da un’usura eccessiva della cartilagine dell’articolazione. Essa causa dolori, limitazioni della mobilità e, nel peggiore dei casi, l’irrigidimento.
La cartilagine ammortizza le ossa e consente all’articolazione di muoversi senza produrre attrito. Per poter assolvere a tali funzioni in modo ottimale, essa deve restare elastica e liscia. E per farlo ha bisogno del liquido sinoviale, ovvero il “lubrificante” dell’articolazione, che nutre la cartilagine con tutte le sostanze nutritive e i lubrificanti necessari.
Tuttavia, il liquido penetra nella cartilagine soltanto durante il movimento, quando serve per sostenere carico e scarico. Soltanto in questo modo il liquido sinoviale può rifornire la cartilagine dei nutrienti essenziali e liberarla dalle sostanze di scarto. La conseguenza è che mancando il movimento, la cartilagine non viene sufficientemente nutrita. Diventa quindi ruvida e porosa, si consuma sempre di più, fino a perdere la sua funzione protettiva.

Fai qualcosa contro l’artrosi
Anche se l’artrosi non è reversibile, è possibile fare qualcosa per rallentare l’usura dell’articolazione. Abbiamo raccolto per te alcuni suggerimenti per aiutarti a fare qualcosa di concreto contro l’artrosi.
Se non hai ancora sintomi di artrosi, impegnati comunque a praticare abbastanza attività fisica, perché la regola d’oro è: combattere la sedentarietà. Così ridurrai non solo il rischio di artrosi, ma contribuirai attivamente alla tua salute fisica e mentale. La lunga lista di possibili conseguenze della sedentarietà ti fa capire quanto sia importante restare sempre attivi.
Potrebbero interessarti anche:

Terapia conservativa dell’artrosi
Card subtitle
Intervista al Dott. Stefan Sell sulle misure terapeutiche per l’artrosi al ginocchio.

Sport con un impatto ridotto sulle articolazioni
Card subtitle
Segui i nostri consigli e scopri dieci sport per rimanere attivo e proteggere le articolazioni.