Muratori, giardinieri, imbianchini, operatori di macchine – molti lavoratori conoscono bene il dolore causato da scarpe antinfortunistiche robuste e rigide. Da un lato queste calzature proteggono i piedi da lesioni, dall'altro favoriscono lo sviluppo di dolorosi problemi ai piedi, in particolare la talalgia. Tuttavia, esistono strumenti come i plantari personalizzati che consentono di prevenire fastidi e vivere la quotidianità lavorativa senza che si sviluppino dolori nel lungo periodo.
Cause del dolore ai piedi nel quotidiano

Le scarpe antinfortunistiche fanno parte degli indumenti protettivi per numerosi settori professionali. Si tratta solitamente di scarpe basse o stivali con punta rinforzata in plastica o metallo, necessarie a proteggere le dita dei piedi da lesioni in caso di caduta di oggetti. A seconda del settore lavorativo, la suola della scarpa può essere rinforzata con plantari per proteggere la parte inferiore del piede da lesioni causate da chiodi o altri oggetti taglienti. Tuttavia, il materiale rigido impedisce il naturale movimento di rullata del piede. Questo può portare a disturbi da pressione e reazioni infiammatorie. Quindi, se è positivo da un lato, dall’altro lato la protezione dei piedi comporta anche dei disagi. Del resto, le scarpe devono essere realizzate in materiale rigido per offrire una sicurezza sufficiente. In una normale giornata di lavoro, i piedi sono spesso esposti per molte ore alla dura pressione delle scarpe, per cui molti lavoratori soffrono di dolori e problemi al piede.
Disturbi fisici legati a scarpe antinfortunistiche
Scarpe inadeguate non offrono pertanto una sufficiente sicurezza per i piedi e le articolazioni. Torsioni, inciampi, scivolate o cadute comportano un elevato rischio di lesioni. Invece, con scarpe antinfortunistiche di alta qualità e selezionate in base alle esigenze, il piede è posizionato in maniera sicura nella scarpa, senza alcuna limitazione della libertà di movimento. Dati i lunghi periodi di utilizzo (con frequenza spesso quotidiana e che si protrae per anni) e l'elevato livello di sforzo in alcune professioni, anche con buone calzature possono svilupparsi diversi problemi di salute tra i quali, ad esempio, mal di schiena, problemi al ginocchio o diversi disturbi ai piedi.
Dolore al tallone derivante da scarpe da lavoro inadatte
I lavoratori lamentano con particolare frequenza l’insorgere della talalgia, ossia lo sviluppo di uno sperone calcaneare, di una sindrome di Haglund o di una fascite plantare (infiammazione dell’aponeurosi sotto la pianta del piede). Anche le deformazioni dei piedi già esistenti (come piede abbassato, piede valgo, piede cavo, piede piatto) richiedono una scelta particolarmente accurata di scarpe antinfortunistiche e plantari personalizzati, per ridurre al minimo lo sforzo sui piedi e prevenire danni irreparabili e malattie a lungo termine.
Sperone calcaneare: le scarpe da lavoro ne facilitano lo sviluppo

Lo sperone calcaneare è un’escrescenza ossea benigna del tallone, spesso accompagnata da una dolorosa infiammazione dei tessuti circostanti. Lo sperone si sviluppa nel corso degli anni se i piedi sono esposti a una sollecitazione continua, ad esempio in persone che passano molto tempo camminando o in piedi. Spesso, le persone colpite sono costrette a indossare scarpe di scarsa vestibilità o di qualità inferiore, che limitano il naturale movimento di rullata del piede. Il materiale rigido sottopone il tallone ad un’ulteriore sollecitazione. Di norma, la malattia colpisce solo un piede, ma lo sperone calcaneare può insorgere anche su entrambi i piedi contemporaneamente. Solitamente la terapia dura diverse settimane o addirittura mesi e il tasso di successo è elevato. Tuttavia, se il livello di sforzo nella vita lavorativa quotidiana non cambia, il rischio di ricaduta è superiore alla media.
Prevenzione dei problemi al piede dovuti a scarpe antinfortunistiche
Nel settore della logistica o della produzione industriale, i dipendenti devono talvolta percorrere lunghe distanze o trasportare carichi pesanti. In qualità di responsabili degli impianti, i dipendenti spesso restano per ore in piedi vicino ai macchinari. Le moderne scarpe antinfortunistiche sono realizzate in modo tale da sostenere i piedi, lasciando spazio al movimento naturale. Le scarpe da lavoro con plantari ortopedici possono offrire un ulteriore supporto ai piedi in caso di carichi da fermo prolungati o altri sovraccarichi. Il comfort e la vestibilità delle scarpe antinfortunistiche sono tuttavia solo uno degli aspetti da considerare, perché la sicurezza è molto più importante.
Sollievo dai problemi al piede grazie ai plantari ortopedici per calzature antinfortunistiche

Il dolore e l’affaticamento prematuro dei piedi riducono le prestazioni fisiche e mentali e aumentano la probabilità di errori sul lavoro.
Progettato appositamente per le scarpe antinfortunistiche, il plantare ortopedico ErgoPad® work:x è un valido aiuto. Il peso corporeo viene scaricato sul piede intero, che è guidato in modo ottimale durante il movimento dal tallone alla punta. In questo modo, in caso di lavoro fisico faticoso e sforzi importanti, si riduce l’impatto sul piede. Il nucleo attivo integrato sostiene e guida il piede, specialmente durante le attività che costringono a rimanere in piedi o camminare per lungo tempo. Viene agevolato il movimento dinamico di rullata del piede, sostenendo così non solo il piede ma anche l'intero sistema muscolo-scheletrico. I componenti morbidi dell' ErgoPad® work:x ammortizzano ogni passo anche quando si trasportano carichi pesanti e consentono di stare a lungo in piedi su superfici rigide.