Das Bild zeigt ein Paar beim Wandern im Wald. Der Mann hilft seiner Frau über eine Fluss. Am Knie trägt die Wanderin eine SoftTec Genu von Bauerfeind zur Unterstützung.

Dolore alla rotula

Cause e terapia

Avverti un dolore al ginocchio, soprattutto dietro la rotula, mentre sali le scale o durante l'attività sportiva intensa? La causa potrebbe essere un’alterazione della cartilagine, uno squilibrio muscolare o un posizionamento scorretto della rotula. Questi fattori possono determinare i cossiddetti “dolori rotulei anteriori”, anche quando ci sembra che il dolore provenga dalla parte posteriore della rotula. Ne sono interessate soprattutto ragazze e ragazzi in età puberale o giovani donne. Talvolta i dolori ricompaiono dopo mesi o anni; in alcuni casi permangono a lungo. Un intervento chirurgico è però raramente necessario. Il dolore al ginocchio viene invece trattato solitamente con una ginnastica riabilitativa e farmaci antidolorifici. Anche l’utilizzo di tutori ortopedici e ortesi può alleviare i dolori, assicurando così stabilità e funzionalità al ginocchio.

Das Bild zeigt ein älteres Paar, welches gemeinsam mit ihren Enkelkindern auf einer Brücke steht und die Aussicht genießt. Zur Unterstützung ihres Kniegelenks beim Wandern trägt die Frau eine GenuTrain P3 Bandage von Bauerfeind.

Le cause del dolore alla rotula

Darstellung der Anatomie des Knies bei vorhanden Schmerzen im Bereich der Kniescheibe.

I dolori alla rotula possono essere provocati da diversi fattori e non è sempre possibile identificarne la causa certa. La rotula (o patella) può presentare deformazioni o risultare spostata leggermente verso l’alto, il basso o di lato rispetto alla sua posizione originaria, con una conseguente alterazione della sequenza fisiologica dei movimenti.

Un’ulteriore causa dei dolori alla rotula è costituita dall’usura delle articolazioni, ovvero l’artrosi. Quest’ultima può determinare uno spostamento verso l’alto della rotula (o patella). Il termine medico per questo posizionamento scorretto è rotula alta, che si manifesta soprattutto con dolori alla rotula, ripetuti spostamenti della stessa e continui versamenti articolari al ginocchio.

Anche le alterazioni della parete posteriore della rotula o uno squilibrio muscolare dovuto ad allenamento scorretto o a scarpe da ginnastica non adatte possono provocare situazioni dolorose sulla rotula. Eventuali incidenti o infortuni possono rappresentare ulteriori cause di dolore, così come un sovraccarico dovuto ad attività sportiva eccessiva. In questo caso, il carico è superiore a quello che le strutture interessate possono sostenere. Un’attività lavorativa faticosa, il sovrappeso, patologie come reumatismi o gotta sono anch’esse tipiche cause di dolore alla rotula.

GenuTrain P3 - Produktbild in Titan

Scoprite il nostro GenuTrain P3

Il tutore ideale per gli sportivi in presenza di lateralizzazione della rotula; fornisce protezione in caso di sovraccarichi e riduce i tempi di recupero. Scopri le caratteristiche e dove acquistarlo.

Vai alla pagina prodotto

Dolore nella regione della rotula

I dolori alla rotula possono ad esempio presentarsi in persone che praticano atletica leggera o sport di potenza. Anche le giovani donne e gli adolescenti ne sono colpiti durante la crescita puberale. I disturbi si avvertono soprattutto nel salire o nello scendere le scale (è qui che i dolori si fanno particolarmente intensi) oppure quando il ginocchio resta piegato a lungo. Può ad esempio risultare molto doloroso rimanere a lungo seduti o in ginocchio o dormire a gambe piegate.

Diagnosi del dolore rotuleo anteriore

Das Bild zeigt einen Patienten auf einem Hocker in einem Behandlungszimmer. Ein Arzt sitzt vor dem Hocker und untersucht die Beine des Patienten, um Schmerzen auf den Grund zu gehen.

Lo specialista individua la causa del dolore al ginocchio sulla base dei disturbi descritti e di un esame obiettivo. L’ortopedico valuta non solo la rotula e l’articolazione del ginocchio, ma anche i muscoli, i tendini e i legamenti articolari. Esamina inoltre la colonna vertebrale, la posizione delle gambe e la forma del piede, nonché l’arcata plantare. La diagnosi può inoltre essere confermata da esami di diagnostica per immagini: la forma e la posizione della rotula possono essere valutate grazie ad un esame radiografico del ginocchio e le alterazioni della cartilagine tramite risonanza magnetica tomografica (RMT). La localizzazione esatta dei dolori e la conseguente diagnosi consentono al medico di suggerire le appropriate misure terapeutiche.

Terapia in caso di dolori alla rotula

All’inizio della terapia è importante evitare sollecitazioni dell’articolazione del ginocchio. L’assunzione di farmaci antidolorifici dovrebbe essere solo temporanea. È opportuno effettuare un allenamento mirato, che lavori sull'allungamento della muscolatura e potenzi i muscoli indeboliti. Nel lungo periodo sono necessari ginnastica riabilitativa e ortesi o tutori per il sostegno del ginocchio. Nella maggior parte dei casi, questi metodi di terapia conservativa riescono a eliminare i disturbi.

Se però, nonostante questi trattamenti, i dolori alla rotula permangono compromettendo la nostra qualità di vita, si rende necessario un intervento chirurgico. I tutori sono utili anche dopo l'intervento chirurgico, per effettuare un'azione di mantenimento nel lungo periodo.

Prevenire i dolori nella regione della rotula

Bildausschnitt einer Wandergruppe auf einer Holzbrücke. Im Vordergrund ist eine Frau zu sehen, die eine GenuTrain P3 Kniebandage trägt, um ihr Gelenk zu unterstützen.

Chi pratica molto sport e conduce una vita attiva, riduce notevolmente i rischi di problematiche alle ginocchia. In linea generale, è importante non sollecitare eccessivamente il ginocchio. Già ai primi segni di sovraccarico (ad esempio leggeri dolori) è consigliabile evitare di sforzare l'articolazione. La stabilizzazione offerta dai tutori può contribuire, già ad uno stadio iniziale, ad evitare un peggioramento del disturbo.

In caso di preesistente dolore al ginocchio, evitare, laddove possibile, sport che sollecitino eccessivamente il ginocchio o nei quali siano frequenti ricadute sulle ginocchia (ad esempio pallavolo o pallamano). Se non è possibile, si consiglia l'utilizzo di tutori che sostengano il ginocchio e lo proteggano dagli urti, ad esempio molto comuni nella pallavolo. Pause adeguate durante gli allenamenti, alternando il vostro sport preferito ad altri sport di compensazione (ad es. il nuoto)  possono anch’essi evitare un sovraccarico eccessivo e prevenire così i dolori alla rotula.

Stabilizzazione dell'articolazione del ginocchio con dispositivi medici ortopedici

In presenza di dolori persistenti all’articolazione del ginocchio o in seguito ad interventi chirurgici, i tutori possono stabilizzare l’articolazione, favorendo così il processo di guarigione. GenuTrain® P3 è un tutore che agisce riducendo i dolori in caso di posizionamento scorretto della rotula, di dolori rotulei anteriori o di disturbi riconducibili alla sindrome dell'apice rotuleo. GenuTrain P3 assicura vestibilità ottimale grazie al suo design anatomico e al tessuto compressivo, leggero e  traspirante, ma stabile al tempo stesso. La presenza di una pelotta rotulea all'interno del tutore fornisce ulteriore stabilità durante i movimenti ed esercita un'azione di decontrazione, riducendo il carico sulla rotula e di conseguenza il dolore.