Una parte del corpo poco visibile ma che nella quotidianità può limitarci notevolmente in caso di disturbi è il tallone. Le persone che soffrono di una patologia dolorosa al tallone, come la sindrome di Haglund o lo sperone calcaneare, sono spesso fortemente limitate nei loro movimenti. In molti casi quasi ogni passo diventa una tortura. Ma cosa sono la sindrome di Haglund o lo sperone calcaneare? Perché molte persone hanno problemi quando utilizzano calzature antinfortunistiche sul lavoro o soffrono di dolori quando camminano? Per combattere efficacemente il dolore, bisogna prima conoscerne la causa. In questo approfondimento sul dolore al tallone abbiamo cercato di presentare con chiarezza i quadri clinici più comuni relativi al dolore al tallone e li abbiamo integrati con altri contenuti interessanti, consigli e suggerimenti. In questo modo desideriamo offrirti il maggiore supporto possibile per un ritorno ad una vita attiva e senza dolore.
Il tuo team di esperti Bauerfeind
Le cause più comuni di dolore e lesioni al tallone

Altre informazioni utili sul dolore al tallone

Il tendine d'Achille può sopportare un peso di circa 1000 chilogrammi.

Un appoggio sicuro è importante. Una posizione corretta del piede è essenziale.
Dirk Nowitzki
Star del basket e testimonial del marchio Bauerfeind nel mondo
Domande frequenti sul dolore al tallone
I plantari sono disponibili presso le ortopedie e le sanitarie specializzate. Ne esistono di diversi tipi, dai plantari pronti da indossare, ai semilavorati, fino a quelli su misura. Tuttavia, se hai bisogno di un plantare ortopedico per prevenire ulteriori problemi ai piedi o per ridurre un disagio ad uno stadio iniziale, puoi orientarti su un plantare pronto da indossare specificamente progettato per questo tipo di problematica.
In alternativa esistono i plantare ortopedici semilavorati o su misura. Si tratta di prodotti artigianali che vengono adattati dal tecnico ortopedico alle tue esigenze e al tipo di calzature che utilizzi.
Le tallonette viscoelastiche ed i plantari ortopedici non richiedono una prescrizione medica. Ti consigliamo di rivolgerti ad una sanitaria/ortopedia specializzata. Il tecnico ortopedico procederà ad un'analisi approfondita del piede e del passo e ti consiglierà la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Le tallonette viscoelastiche come Viscospot rilassano e donano sollievo nella zona posterire del piede. Grazie alla loro specifica struttura, rappresentano una soluzione valida in presenza di dolore acuto, in presenza di un'infiammazione importante. Sono facili da usare e di solito aiutano a ridurre il dolore in un tempo molto breve.
I plantari ortopedici invece supportano il piede in tutta la sua lunghezza grazie a speciali materiali ammortizzanti. Il plantare rappresenta la soluzione più adeguta in presenza di dolore cronico. I plantari appositamente studiati per questa problematica, come Redux Heel 2, presentano un nucleo brevettato, rivestito con materiali ammortizzanti. Questa speciale tecnologia consente di ottenere una rapida riduzione del dolore.
In linea generale, le tallonette viscoelastiche ed i plantari possono essere disinfettati e lavati con acqua tiepida. Si sconsiglia l'uso di detergenti o altri agenti di pulizia. Non esporre i prodotti a calore elevato o ad altre fonti di calore (riscaldamento, asciugatrice, luce solare diretta, ecc.). Per informazioni più dettagliate puoi consultare il foglietto illustrativo che troverai nella confezione del prodotto.
Le tallonette viscoelastiche si adattano ad una grande varietà di calzature. I problemi di adattamento si verificano solo di rado. I plantari ortopedici invece vengono solitamente adattati al piede e alla tipologia di scarpa dal tecnico ortopedico, in modo da garantire una calzata ottimale.