Se la linfa si accumula nei tessuti, la parte del corpo interessata si gonfia. I pazienti con linfedema lo sanno fin troppo bene. Ma cosa può aiutarti quando la linfa si accumula nel corpo? Qui ti spieghiamo come funziona il drenaggio linfatico e quali esercizi puoi fare per contrastare la congestione dei tessuti.
Il caldo, i vestiti troppo attillati o lo stare in piedi troppo a lungo determinano una condizione sfavorevole per i pazienti con edema. Questo perché il flusso linfatico si arresta rapidamente e l'acqua si raccoglie nei tessuti. L'edema può essere ereditario, ma può anche manifestarsi a seguito di un'operazione in cui è stato rimosso un linfonodo. È importante trattare l'edema in modo che non progredisca. Per il linfedema, la cosiddetta terapia fisica complessa decongestionante si è dimostrata efficace e prevede diverse modalità di terapia. Una delle più importanti è il drenaggio linfatico.
Come funziona il drenaggio linfatico?
I sottili canali linfatici non si trovano soltanto nelle braccia o nelle cosce. La linfa scorre anche nel viso, nel collo, nel petto, nell'addome e giù fino alle ginocchia e ai piedi. Il drenaggio linfatico determina due effetti positivi: il fluido può defluire liberamente grazie al massaggio sui linfonodi e, sempre grazie al massaggio, i vasi linfatici vengono allenati a trasportare di nuovo più fluido. Il drenaggio linfatico deve essere effettuato più volte alla settimana da un fisioterapista o da un massaggiatore qualificato. I tessuti non vengono pressati come in un massaggio classico, ma trattati delicatamente. Grazie ai movimenti circolari, il fluido stagnante viene poi accuratamente indirizzato verso le zone sane. Lì, il sistema linfatico lo rimuove.
Dopo il linfodrenaggio manuale, è estremamente importante mantenere stabile questo stato di decongestione con l'aiuto dell' elastocompressione.

Drenaggio linfatico a casa
Il terapista può anche mostrarti alcuni movimenti da effettuare a casa. Oppure il medico potrà consigliarti un dispositivo di compressione pneumatica intermittente da utilizzare a casa (come Lympha-mat di Böslche), che esegue il drenaggio linfatico in modo meccanico. Dei bracciali speciali vengono posizionati intorno alle braccia, alla parte superiore del corpo o alle gambe e gonfiati a una pressione che è comoda per te durante un periodo di trattamento stabilito (per esempio, 20 minuti al mattino e 20 minuti alla sera). La pressione creata decongestiona il tessuto e stimola il flusso della linfa.
In ogni caso, è molto importante abbinare sempre delle attività da svolgere a casa per mantenere un sano flusso linfatico.
Quali movimenti stimolano la linfa?
La "pompa muscolare" dei polpacci aiuta a trasportare la linfa, per esempio quando sali le scale. Se non ci hai scale disponibili, puoi anche fare una camminata sul posto. In altre parole, quando sei in piedi, effettua dei movimenti alternati tacco punta.
In piedi o da seduti, puoi anche dondolare sui piedi: carica prima il peso lentamente all'indietro sui talloni fino a quando le punte si solleveranno, poi di nuovo in avanti sull'avampiede mentre il tallone si solleva.
Nel "movimento laterale delle gambe", ogni gamba si solleva in modo alternato mentre stai in piedi. A casa puoi effettuare dei percorsi eseguendo lentamente questi movimenti: è importante appoggiare consapevolmente il piede a terra e farlo rullare lentamente. La respirazione profonda ti rilasserà e allo stesso tempo favorirai il trasporto della linfa.
Per favorire il flusso linfatico delle braccia e della parte superiore del corpo, è indicato il movimento della "raccolta della frutta": stando in piedi, allunga lentamente le braccia più volte in modo alternato e poi abbassa di nuovo le mani.
Rimani sempre nel flusso
I brevi esercizi possono diventare rapidamente parte integrante della tua quotidianità, per esempio quando ti lavi i denti. Dopo un po', non potrai più immaginare di farne a meno durante le tue attività giornaliere e a volte gli esercizi ti faranno anche ridere.
Bauerfeind.
La mia terapia per
il linfedema e il lipedema.
il linfedema e il lipedema.
Mantieniti in movimento! Scopri di più sulla Terapia Decongestiva Fisica Complessa nella nostra sezione di approfondimento!