Il coronavirus sta attualmente costringendo molte persone a lavorare da casa. Le palestre e le società sportive sono chiuse per limitare quanto più possibile il rischio di contagio. Molti di noi si ritrovano quindi a condurre una vita molto più sedentaria del solito: ci manca la nostra dose di movimento quotidiano. In questo articolo ti spiegheremo come eseguire alcuni semplici esercizi a casa, per mantenerti in salute e in forma.
Muoversi fa bene alla salute
L’attualmente pandemia ha costretto molti lavoratori allo smart working. Quello che per molti può sembrare, in un primo momento, una gran comodità, nasconde purtroppo tutta una serie di svantaggi. Uno tra questi è la mancanza di movimento, visto che non possiamo praticamente uscire di casa. La strada da fare ogni giorno per andare al lavoro, tutti i piccoli spostamenti in ufficio, ad esempio per andare in sala riunioni, alla fotocopiatrice, alla macchinetta del caffè o in mensa: tutto questo viene a mancare. A questo si aggiungono spesso problemi di postura, perché soltanto pochi fortunati possono godere, a casa, di una postazione di lavoro al computer che consenta di mantenere una postura corretta, sana e dinamica. Quando il movimento inizia a scarseggiare anche nel tempo libero, la questione si fa seria.
La mancanza di movimento prolungata determinata dal lavoro in home-office influisce negativamente non soltanto sulla nostra produttività, visto che ci stanchiamo prima e perdiamo facilmente la concentrazione, ma anche sull’umore, perché ci manca un’importante valvola di sfogo per scaricare lo stress che si accumula. Problemi seri come il sovrappeso, il mal di schiena o i disturbi del sistema cardiovascolare possono essere una conseguenza a lungo termine di questa situazione. E proprio in considerazione della pandemia di COVID-19, non possiamo assolutamente sottovalutare un potenziale indebolimento del sistema immunitario. Proprio per questo diventa ancora più importante trovare il modo di muoversi e allenarsi a casa, anche in tempi di smart working. Consigliamo quindi di creare una routine, investendo il tempo risparmiato non dovendo più recarci fisicamente sul posto di lavoro per praticare attività fisica in casa. Per concederci una pausa dopo tanto tempo seduti, non c’è niente di meglio che sfruttare il proprio salotto per fare un po’ di ginnastica.
Esercizi facili per allenarsi in casa
Il lato positivo è che ci sono moltissimi esercizi che si possono fare in casa senza l’uso di attrezzi o particolari attrezzature, per migliorare la forza, la resistenza, la coordinazione e la flessibilità. Sfruttando il peso del corpo, è possibile eseguire tantissimi esercizi che aiutano a mantenersi in forma e a divertirsi. Un tappetino da yoga o un comune tappeto danno un tocco di comfort in più. Con un po’ di creatività si possono anche utilizzare mobili e complementi d’arredo per fare ginnastica in casa e variare ancora di più l’allenamento. Se c’è bel tempo, ci si può allenare anche sul balcone, sul terrazzo o in giardino, per respirare un po’ d’aria fresca.
A seconda del tipo di allenamento che desideri, puoi trovare numerosissime idee su internet su come allenarti in casa. Esistono inoltre molti programmi di fitness online e app gratuite. Per farti iniziare subito, ti proponiamo cinque esercizi che abbiamo studiato per te. Buon divertimento!
Cinque esercizi per allenarsi a casa
Affondi in avanti
L’affondo in avanti ti permette di attivare la muscolatura anteriore e posteriore della coscia e di migliorare la coordinazione e l’equilibrio.
Forte piegamento delle ginocchia con salto (squat jump)
Il piegamento sostenuto delle ginocchia con salto ti permette di allenare tutta la muscolatura delle gambe, ma anche dell’addome, della schiena e del pavimento pelvico.
Superman
Questo esercizio ti permette di migliorare al contempo forza muscolare e coordinazione.
Plank laterale (side plank)
Il plank laterale rafforza tutta la muscolatura del tronco e il lato esterno della gamba.
Ponte
Il ponte è un ottimo esercizio per stabilizzare il bacino.
Esegui questi cinque esercizi e prosegui poi l’allenamento usando la nostra Bauerfeind Therapy App Bauerfeind. Attieniti però alle seguenti indicazioni:
- Se senti dolore o malessere, interrompi immediatamente l’allenamento
- Non effettuare l’allenamento in presenza di una ferita irritata o forte gonfiore
- Attieniti alle indicazioni dell’allenatore per quanto riguarda tempi e modalità di esecuzione degli esercizi
- Scegli per l’allenamento un luogo tranquillo, in modo da riuscire a concentrarti completamente sugli esercizi
- Prima di iniziare l’allenamento, fai sempre attività di riscaldamento, perché è importante che le articolazioni siano sufficientemente attive prima di iniziare la tua sessione di esercizi
- Durante l’allenamento con Bauerfeind Therapy App indossa il tuo tutore Bauerfeind e assicurati che sia correttamente posizionato (maggiori informazioni in merito nella sezione “Prodotto”)