Dal 3 al 10 luglio 2022 Bauerfeind sarà partner ufficiale dei Giochi Mondiali della Medicina e della Sanità, il più famoso fra gli eventi sportivi dedicati ai membri delle professioni mediche e sanitarie a livello mondiale.
Atletica, badminton, basket, pallavolo, beach-volley, calcio, sollevamento pesi, judo, nuoto, triathlon, tennis, ciclismo… sono solo alcune delle oltre 20 discipline sportive che animeranno i Medigames, quest’anno impreziositi dalla splendida cornice dell’Algarve, in Portogallo.
Chi può partecipare
Possono partecipare ai Medigames tutti gli operatori sanitari e gli studenti di medicina certificati dalla nazione di appartenenza. Ogni anno oltre 1.500 partecipanti di tutti i livelli e di tutte le generazioni si incontrano per competere nel rispetto dei valori olimpici gareggiano insieme, individualmente o in squadre.
Supporto Bauerfeind per gli atleti
Per gli atleti dei Medigames 2022, provenienti da oltre 40 paesi, Bauerfeind fornirà un supporto costante nell’impianto sportivo di Vila Real de Santo António, offrendo un servizio completo nel proprio Punto di assistenza specializzata. Qui gli sportivi potranno ricevere assistenza per il trattamento degli infortuni più comuni e scegliere sul posto il tutore Bauerfeind più adatto per proseguire l’attività sportiva in tutta sicurezza.
Bauerfeind metterà inoltre a disposizione dei Medigames 2022 anche un team itinerante, che si occuperà di assistere i partecipanti direttamente presso i numerosi impianti sportivi, in caso di infortunio.
Il Know-How Bauerfeind
Bauerfeind potrà condividere il proprio know-how in materia di medicina sportiva, con un ampio stand informativo nella sede di Medigames 2022.
Sarà inoltre protagonista della conferenza dedicata al tema "Il trattamento ortopedico nello sport di prim'ordine" il 7 luglio 2022, nell’ambito del programma dei "Free Scientific Talks" del Simposio Internazionale di Medicina dello Sport, aperto a tutti i partecipanti e presieduto dal Dr. André Monroche e co-presieduto da Liliane Laplaine-Monthéard, fondatrice dei Giochi Mondiali della Medicina e della Sanità e dal professor Xavier Bigard, Direttore medico dell’Unione Ciclistica Internazionale (UCI).
Bauerfeind: sempre accanto agli sportivi di tutto il mondo, per aiutarli a salire sul gradino più alto del podio!