Eine ältere Frau mit kurzen weissen Haaren und Brille läuft eine gepflasterte Gasse hinauf. Sie trägt eine Jeansjacke, dunkle Leggings mit medizinischen Geräten daran und hält einen Korb mit frischem Grünzeug. Im Hintergrund befindet sich ein Geschäft mit Kleidung und Postkarten, eingerahmt von einer Steinwand mit weissen Markisen. Neben dem Eingang stehen Körbe und ein grosser Blumentopf.

L’articolazione dell’anca è la seconda del nostro corpo per dimensioni dopo quella del ginocchio, e collega il bacino alla coscia. Senza le anche, non sarebbero possibili tutta una serie di movimenti, tra i quali correre, stare in piedi, sedersi, saltare, ballare e molto altro ancora. Qui troverai tante informazioni sull’anatomia e sulla funzione dell’articolazione dell’anca, oltre a tanti consigli su come combattere attivamente il dolore. 

Articolazione dell'anca: indice

Anatomia dell’anca

Come l’articolazione della spalla, l’articolazione dell’anca è una cosiddetta “articolazione a sfera”. Di conseguenza garantisce una grande ampiezza di movimento, necessaria tra l’altro per camminare. L’articolazione dell’anca si innesta su una robusta capsula articolare, che fornisce protezione e produce il liquido articolare. Questo liquido costituisce una sorta di lubrificante che riduce l’attrito sulle superfici articolari e fornisce sostanze nutritive alla cartilagine, che svolge il ruolo di “ammortizzatore” tra le ossa. Oltre ai componenti ossei dell’articolazione, un complesso gioco di strutture legamentose e muscoli assicura la stabilità e la mobilità dell’anca.

Anatomische Darstellung der Hüfte.

Quanto è mobile l’anca

L’anatomia dell’anca permette da un lato alla coscia di essere sollevata in avanti con un angolo massimo di 140 gradi: questo tipo di movimento è chiamato flessione. Dall’altro, l'allungamento all’indietro, ovvero l’estensione, è possibile fino a un massimo di 15 gradi. Naturalmente, se il bacino si inclina in avanti dall’altro lato, tale angolo aumenta. La gamba può inoltre essere mossa in direzione laterale fino a un massimo di 45 gradi e fino a 30 gradi verso l’interno. In questo caso si parla di abduzione e adduzione. L’adduzione ci permette, ad esempio, di incrociare le gambe mentre siamo seduti o in piedi. Vi è poi la possibilità di una rotazione interna ed esterna, grazie alla quale possiamo far ruotare le gambe.

Coxalgia: dolore nella regione dell’anca

Zu sehen ist eine sitzende Frau, die ihre linke Hand auf den schmerzenden unteren Rücken legt. Erfahre, was bei Schmerzen in der Hüfte zu tun ist.

Quando un’anca molto mobile viene sottoposta a un forte carico, si verificano non di rado lesioni e fenomeni di usura che causano dolore. La definizione medica di tale dolore è “coxalgia”. I disturbi all’anca si manifestano in varie aree: possono verificarsi sotto forma di dolori al bacino, alla zona lombare o all’inguine, oppure come dolore alla parte bassa della schiena, ai glutei o direttamente nella zona dell’anca. Possono inoltre irradiarsi fino alla gamba.

I disturbi dell’anca possono però avere origine anche dalla schiena. Lo stretto collegamento tra le strutture anatomiche della colonna vertebrale lombare, del bacino e delle anche rende spesso difficile individuare con precisione la causa del dolore. Così ad esempio un’artrosi può comprendere vari disturbi funzionali delle strutture articolari, che possono riguardare cartilagini, capsule articolari, muscoli adiacenti, tendini e legamenti.

Che cosa fare in caso di dolore all’anca?

 

I dolori nella zona lombare, del bacino e dell’anca non sono soltanto fastidiosi ma a seconda della loro intensità possono incidere notevolmente sulla qualità della vita. È importante non sottovalutare i disturbi e individuare quanto prima insieme al medico il motivo che li causa.

Abbiamo raccolto per te alcune informazioni utili riguardo i disturbi tipici, le relative cause e le opzioni terapeutiche.

 

Scopri di più qui

Scaricare e rinforzare l’anca

Nella vita quotidiana, l’articolazione dell’anca svolge un lavoro durissimo: anche semplicemente stando in piedi, su questa articolazione grava l’intero carico di busto, testa e braccia. Quando camminiamo, il carico si moltiplica. Per esempio, quando scendiamo le scale, per un breve periodo di tempo oltre il 300% del nostro peso corporeo poggia sull’articolazione a sfera. In determinati movimenti durante l’attività sportiva, queste sollecitazioni sono ancora maggiori. Tuttavia, ciò non significa che questi carichi siano di per sé dannosi per l’anca.

Chi desidera scaricare l’articolazione dell’anca nel lungo termine, può ridurre il peso in eccesso e rafforzare la muscolatura. Muscoli forti della schiena, dei glutei e delle cosce contribuiscono in modo significativo alla salute delle anche.

Eine ältere Frau mit kurzen weissen Haaren und Brille überquert einen Zebrastreifen. Sie trägt eine Jeansjacke, dunkle Leggings mit medizinischen Geräten daran und hält einen Korb mit frischem Grünzeug. Im Hintergrund ist eine Steinmauer mit Dachziegeln sowie Bäume zu sehen.

Tipi di sport che preservano l’anca

Consigliamo attività che non stressano eccessivamente le articolazioni e che comportano movimenti regolari e ritmici, per esempio ciclismo, nordic walking, escursionismo o nuoto. Potrebbero piacerti anche lo yoga, il Tai Chi o il pilates? Variare attività fisica protegge le articolazioni e la muscolatura da carichi asimmetrici. Con regolari esercizi di stretching si previene inoltre l’accorciamento dei muscoli e si mantiene la mobilità dell’anca.

Un’app come personal trainer

Abgebildet sind zwei Smartphones auf denen die Bauerfeind Therapie-App geöffnet ist. Die Bauerfeind Therapie-App ist eine kostenlose App die Übungen gegen Schmerzen bereitstellt.

Conosci già la Therapy App Bauerfeind? Grazie a un programma di esercizi personalizzato per il tuo quadro patologico e il tuo prodotto Bauerfeind, l’app fornisce un valido aiuto per allenarsi con regolarità

 

Scarica