Il mal di schiena è un disturbo che riguarda quasi tutti gli adulti. A volte la diagnosi è molto chiara. Può trattarsi di ernia del disco o di un infortunio sportivo oppure hai sollevato troppi pesi durante un trasloco. Nella maggior parte dei casi la causa però non è così chiara. Gli esperti parlano allora di “dolore alla schiena aspecifico”.
Mal di schiena senza diagnosi?
In caso di mal di schiena aspecifico, non ci sono patologie o lesioni delle strutture del corpo. Ciò significa che il medico non può fornire una diagnosi concreta, lasciando il paziente senza una risposta specifica.
Un destino che accomuna molti: oltre l’80% dei pazienti affetti da mal di schiena soffrono di un dolore generico, aspecifico. Il mal di schiena è talmente diffuso da essere considerato una delle classiche malattie che interessano tutta la popolazione.
Talvolta i dolori sono così intensi che la persona che ne soffre è costretta ad astenersi dal lavoro per qualche tempo. Secondo un rapporto della cassa malattia Techniker, circa un decimo di tutti i giorni di assenza per malattia sono da attribuirsi alla voce “patologie della colonna vertebrale e della schiena”. Per questo è molto importante affrontare il mal di schiena e imparare a rimetterla in sesto.
Parlane con il tuo medico!
Hai mal di schiena e non ne conosci esattamente la causa? Rivolgiti al tuo medico per una visita accurata. Il medico potrà dirti se si tratta di mal di schiena aspecifico o se dipende da una lesione strutturale. Per prepararti al meglio per la visita ed evitare di dimenticare informazioni importanti, abbiamo preparato per te una lista di controllo.
Se il dolore alla schiena è ricorrente
I dolori alla schiena in fase acuta possono essere molto forti, ma spesso poi scompaiono apparentemente da soli. Questo può sembrare rassicurante in un primo momento, ma si tratta di una falsa sicurezza. Perché una gran parte dei dolori alla schiena aspecifici ha un decorso episodico. Ciò significa che i dolori dapprima scompaiono del tutto, ma dopo alcuni mesi si ripresentano. L’84% dei pazienti lamenta infatti dolori che si ripresentano entro i dodici mesi successivi. Gli intervalli tra un episodio e l’altro diventano sempre più brevi, mentre le fasi caratterizzate da dolore aumentano la loro durata. Se superano i tre mesi, si parla di dolore alla schiena cronico.

“Il mal di schiena ritorna spesso, anche se cessa completamente per un lungo periodo di tempo. Interventi terapeutici mirati, anche nelle fasi senza dolore, danno alla salute della schiena una prospettiva a lungo termine.”.
Prof. Dr. Hans-Raimund Casser,
Direttore medico Centro di terapia del dolore della Croce Rossa di Magonza
Ma non lasciarti scoraggiare! Per combattere in modo efficace il mal di schiena, è fondamentale capire quali sono i fattori che entrano in gioco nel tuo caso. Il passo successivo è parlarne con il tuo medico e stabilire le terapie necessarie.

Puoi fare davvero molto, insieme al tuo medico, per il tuo mal di schiena. In caso di dolore alla schiena, tra le soluzioni più efficaci c’è una terapia integrata che combina più approcci: come la terapia per la schiena di Bauerfeind, terapia multimodale contro il dolore alla schiena. Scopri di più sulla nostra terapia e combatti il mal di schiena!
Un dolore, tante cause
Il dolore alla schiena può colpire praticamente chiunque. Tuttavia alcune professioni sono maggiormente a rischio, soprattutto quelle che prevedono una forte sollecitazione del corpo, come i lavoratori del settore edile, della carpenteria metallica e i magazzinieri, ma anche parrucchieri e ristoratori. Posizioni scorrette del corpo o il trasporto di carichi pesanti possono facilmente causare tensioni, sollecitazioni eccessive e posture errate.

Ma anche alcuni hobby possono essere causa di mal di schiena: motocicletta ed equitazione sollecitano molto la schiena, lo stesso vale per il canottaggio. E se non si fa attenzione durante il giardinaggio o il faidate, è possibile sovraccaricare la schiena anche durante queste attività.
Ma il dolore non è causato solo da forti sollecitazioni o sforzi unilaterali. Se la muscolatura della schiena è troppo debole, il corpo non riesce a stare eretto nel modo corretto. Le persone che, per motivi professionali, passano molto tempo sedute o in piedi, tendono a mantenere una postura scorretta anche nella vita quotidiana, fonte a sua volta di tensioni e dolore.
Dolore alla schiena – non dipende solo dal corpo
Se parli con il tuo medico del mal di schiena che ti affligge, ti chiederà probabilmente anche della tua attuale situazione di vita. A ragione: vivere la vita rilassati e soddisfatti o sentirsi invece stressati o preoccupati sono fattori che possono incidere notevolmente sulla salute fisica.

Non di rado le cause del mal di schiena dipendono, almeno in parte, anche da stress e mancanza di armonia. Per questo è importante considerare non solo le tue abitudini, ma ricercare eventuali motivi di tensione o preoccupazione personale, sia nella vita privata che lavorativa.
Affrontare attivamente i problemi alla schiena
Così come le cause, anche le terapie del mal di schiena sono molteplici e diverse. Gli antidolorifici possono essere utili nelle fasi di dolore acuto e intenso ma non costituiscono una soluzione a lungo termine. C’è però tutta una serie di accorgimenti da applicare nella vita quotidiana per combattere il dolore a lungo termine e con successo. Ad esempio fare movimento, sciogliere le tensioni, rinforzare i muscoli, ridurre lo stress, cercare di rilassarsi e lavorare ad una solida salute emotiva e psichica.
Ti sembra complicato e faticoso? Non dev’esserlo per forza. Il nostro programma per il mal di schiena ti offre una combinazione di accorgimenti di provata efficacia che ti aiuteranno a mantenere la schiena in salute a lungo termine: li puoi integrare senza difficoltà nella tua vita quotidiana, con l’aiuto del tuo medico curante.
Sostenere e favorire il movimento

A seconda dell’intensità del dolore, del punto in cui è localizzato e delle limitazioni che ti causa, può essere molto utile indossare un ausilio medico aggiuntivo, come un tutore o una ortesi Bauerfeind, persostenere la schiena, favorire una postura corretta e restare in movimento. Scoprir a questo link come sono fatti i nostri tutori e ortesi per la schiena, come agiscono e come possono aiutarti ad alleviare il dolore:

“L’84% delle persone che usa tutori/ortesi per la schiena osserva una riduzione del dolore.*”
*Fonte: Risultati del sondaggio rappresentativo condotto dall’Istituto demoscopico Allensbach per conto dell’associazione eurocom e.V. Link
Inizia ad allenarti con la terapia per la schiena di Bauerfeind!

Diventa più forte per la tua schiena
La Therapy App* gratuita di Bauerfeind ti offre un programma di allenamento personalizzato, sviluppato da esperti della salute e fatto su misura per te, per allenarti con il tuo tutore o la tua ortesi e combattere con efficacia il mal di schiena. Oltre all’ampia scelta di esercizi, riceverai anche consigli utili per avere una schiena sempre sana e in forma. Per una terapia per la schiena completa: scarica l’app e inizia il tuo programma di allenamento personalizzato.
*Se stai già seguendo una terapia, concorda l’uso della nostra Therapy App con il personale che ti sta seguendo nella terapia in corso.
Questa guida online ti fornisce una panoramica introduttiva del settore specialistico e propone opzioni di diagnosi / trattamento mediche selezionate. Nonostante siano basate su nozioni scientifiche, le descrizioni non pretendono in alcun modo di essere complete né di rappresentare tutte le opinioni esistenti in materia. Tutti i contenuti, in particolare quelli relativi a diagnosi e trattamenti (testi, immagini, grafici, ecc.) sono da intendersi come supporto alla terapia stabilita dal medico e dal personale specializzato. Questa guida online non sostituisce l’anamnesi personale, necessaria, né la valutazione complessiva specialistica di un medico o di personale esperto e qualificato, tenendo conto dell’eventuale terapia già in corso.