L’irrigidimento dei muscoli della schiena è causa di dolore nella regione lombare. Questo dolore può svilupparsi in modo graduale o repentino, come nel caso della lombalgia. Non sono solo le persone anziane a esserne affette. I danni posturali causati dallo svolgimento di attività sedentarie, mancanza di esercizio fisico e aumento dello stress hanno avuto come conseguenza un aumento della frequenza dei casi di irrigidimento dei muscoli della schiena anche nella popolazione giovane adulta compresi i bambini.
Cause del mal di schiena

Il caricamento erroneo dei muscoli della schiena, la mancanza di esercizio fisico, una postura scorretta, l’ipomagnesiemia ed eventuali stress asimmetrici possono essere le cause alla base del mal di schiena. Le persone che passano la maggior parte del tempo a lavoro in posizione seduta, gli atleti e le persone in sovrappeso sono le categorie più frequentemente colpite. Dolore, rigidità muscolare e limitazione della mobilità sono le spiacevoli conseguenze di una muscolatura del tronco e della schiena debole o disfunzionale. Se non trattate, le persone affette da irrigidimento dei muscoli della schiena adotteranno di norma una determinata postura con lo scopo di aiutare a ridurre il dolore. Ciò, a sua volta, aumenta i sintomi e può, sul lungo termine, causare l’accorciamento dei tendini. Per questo motivo è necessario agire rapidamente quando si avvertono i primi segnali di irrigidimento dei muscoli della schiena.
Sintomi comuni del mal di schiena
In presenza di una tensione, un muscolo o un gruppo muscolare si contrae in modo involontario. Questa contrazione persiste per un periodo prolungato, causando un irrigidimento dei muscoli o del gruppo muscolare. Questa tensione si può presentare in diverse aree del corpo. Se sono i muscoli della schiena a esserne interessati, le persone avvertiranno dolore principalmente nell’area lombare della colonna vertebrale. Questo dolore si sviluppa lentamente e aumenta con i movimenti o la pressione. La tensione può essere avvertita al tatto sotto forma di nodi o protuberanze. In presenza di una tensione persistente dei muscoli della schiena, questi si accorceranno. Le conseguenze sono una limitazione della mobilità e l’adozione di una determinata postura con lo scopo di aiutare a ridurre il dolore. La lombalgia acuta è una particolare variante del mal di schiena. È caratterizzata da un dolore intenso e repentino con una forte limitazione della mobilità.
Consultare un medico se si sperimentano i seguenti sintomi
Se il dolore si irradia dalla schiena ai glutei e alle gambe, questo potrebbe indicare la presenza di un’ernia del disco o di un’irritazione del nervo sciatico. In questo caso contattare il proprio medico curante. Se il mal di schiena si presenta in seguito a un incidente, o in presenza di una patologia sottostante come reumatismi od osteoporosi, è sempre opportuno consultare un medico.
In caso di dolori straordinariamente forti, intorpidimento o paralisi delle gambe nonché in presenza di sintomi concomitanti per i quali non si riesca a individuare una causa, come febbre o incontinenza urinaria, è opportuno contattare immediatamente il proprio medico.

Aiuto in caso di mal di schiena
In caso di mal di schiena, gli obiettivi del trattamento includono lo scioglimento muscolare e la riduzione del dolore:
- La fisioterapia, i trattamenti locali a caldo oltre ai farmaci antinfiammatori e antidolorifici vengono utilizzati per il trattamento del dolore nella regione lombare e in caso di lombalgia acuta.
- Qualora la causa del mal di schiena sia l’ipomagnesiemia (mancanza di magnesio), si raccomanda l’assunzione di un elevato dosaggio di integratori di magnesio, previa consultazione del proprio medico.
- Possono inoltre risultare utili le tecniche di rilassamento quali il training autogeno, il rilassamento muscolare progressivo di Jacobson o lo yoga.
In molti casi le misure precedentemente elencate e un breve periodo di riposo possono aiutare in caso di irrigidimento acuto dei muscoli della schiena. È opportuno iniziare il trattamento il prima possibile per evitare la cosiddetta spirale del dolore: la postura assunta allo scopo di alleviare il dolore e lo stress causa, a sua volta, lo sviluppo di tensione. Dopo un determinato periodo di tempo, il corpo svilupperà una memoria del dolore con il conseguente sviluppo di sintomi cronici e persistenti.
Sollievo dal dolore acuto e prevenzione mediante busti ortopedici e ortesi per la schiena
L’allenamento mirato permette di sviluppare e rinforzare i muscoli del tronco e della schiena. Adottare uno stile di vita attivo, ridurre il peso in eccesso, prevenire le posture scorrette ed evitare le terapie errate sono tutti accorgimenti che possono prevenire le tensioni recidivanti nella regione lombare della schiena. In aggiunta, i busti ortopedici medicali e le ortesi per la schiena sono in grado di supportare il trattamento in modo efficace, contrastando il mal di schiena recidivante. A questo scopo, è possibile utilizzare diversi supporti e ortesi.
I busti ortopedici stabilizzano la colonna vertebrale lombare
Per le persone affette da mal di schiena, un piacevole massaggio con l’applicazione di una pressione circolare, il cosiddetto massaggio a frizione, può risultare particolarmente utile. I supporti attivi come LumboTrain sono dotati di una pelotta di frizione triangolare integrata che svolge, durante il movimento, un’azione massaggiante a livello della regione lombare della colonna vertebrale. Questa azione rilassa i muscoli e allevia il dolore. Il supporto è realizzato con materiale traspirante ed elastico per un elevato livello di comfort.
Le ortesi per la schiena alleviano lo stress della colonna vertebrale lombare

Le ortesi di stabilizzazione come LordoLoc stabilizzano e scaricano l’area della colonna vertebrale grazie alle stecche del corsetto integrate. Queste sono sagomate per adattarsi alla curvatura della colonna vertebrale nella zona lombare, in modo da aderire alla perfezione e garantire il massimo comfort. I cinturini di trazione regolabili individualmente garantiscono un’ideale azione di stabilizzazione della colonna vertebrale lombare. Maggiore è la tensione applicata ai due cinturini, migliore saranno il supporto e
l’azione di scarico della colonna vertebrale lombare garantiti dall’ortesi. Le pratiche chiusure velcro e le cinghie per le mani semplificano le operazioni per indossare l’ortesi e per applicare la regolazione personalizzata. L’ortesi è realizzata con materiale traspirante e particolarmente delicato sulla pelle per il massimo del comfort.
L’ortesi per la stabilizzazione LumboLoc scarica e raddrizza la colonna vertebrale lombare. È la compagna ideale per il contrasto del dolore nella regione lombare, in caso di lombalgia acuta (lombalgia), e per offrire il necessario supporto alla muscolatura della schiena interessata da moderata debolezza. Le stecche del corsetto integrate nella parte posteriore dell’ortesi supportano la colonna vertebrale lombare mentre la parte frontale esercita una compressione regolabile in base alle esigenze personali. L’ortesi LumboLoc può essere regolata in modo personalizzato e offre un elevato grado di comfort grazie al materiale elastico e traspirante con cui è realizzata. Grazie alla sua perfetta aderenza stabilizza la colonna vertebrale lombare e aiuta ad adottare una postura in grado di contrastare efficacemente il dolore. Le pratiche cinghie per le mani consentono di indossare e adattare l’ortesi con la massima semplicità.