I capillari (teleangectasie) sono quelle piccole venuzze di colore blu, diffuse soprattutto nelle donne. Tuttavia anche gli uomini possono soffrire di questa forma di debolezza delle pareti venose. I capillari devono essere trattati da un medico? Possono rappresentare una spia di patologie più gravi?
Cosa sono in effetti i capillari (teleangectasie)?

Per capillari (teleangectasie) si intendono quelle dilatazioni di minuscole vene che formano una sorta di rete di linee visibili sulla pelle. Si formano in conseguenza della deformazione dei tessuti connettivi delle pareti venose. Questa deformazione determina delle “dilatazioni” visibili a occhio nudo. I capillari (teleangectasie) rappresentano quindi una forma speciale di vene varicose (varici, varicosi), motivo per cui vengono anche chiamati varici capillari. Si presentano spesso nella zona esterna della coscia e nel lato interno della parte inferiore della gamba. Anche i capillari (teleangectasie) in corrispondenza del malleolo o della fossa poplitea non sono affatto rari. Quando le vene cutanee si dilatano fino a essere visibili a occhio nudo, si parla quindi di capillari.
Quali fattori favoriscono l’insorgenza di capillari (teleangectasie)?

Esiste una serie di fattori che possono favorire l’insorgere di varici capillari. In linea di principio tra questi rientrano il sesso (le donne mostrano una predisposizione maggiore allo sviluppo di capillari rispetto agli uomini) e l’età (le persone più anziane sono più facilmente soggette rispetto a quelle più giovani). Anche una debolezza dei tessuti connettivi di natura ereditaria può essere responsabile della comparsa dei capillari. Ulteriori fattori di rischio sono:
- Fumo e consumo di alcool
- Ipertensione
- Scarsa attività fisica
- Svolgimento di attività principalmente in posizione seduta o in piedi
- Assunzione di contraccettivi ormonali (“pillola”)
- Familiarità
- Sovrappeso
- Gravidanza
Questo dimostra come non sia necessariamente la predisposizione genetica la causa della formazione di capillari (teleangectasie). Infatti, nella comparsa della varicosi capillare, è soprattutto lo stile di vita individuale (in particolare l’alimentazione e la quantità di attività fisica svolta abitualmente) a giocare un ruolo rilevante.
Importante: la predisposizione ereditaria non è l'unico fattore determinante per la formazione di capillari. Uno stile di vita adeguato, ed in particolare una dieta bilanciata e ad un'attività fisica regolare, sono fattori fondamentali per prevenire il manifestarsi di questo disturbo venoso.
Mi devo preoccupare se vedo comparire dei capillari?
Di per sé, contrariamente alle vene varicose, i capillari (teleangectasie) sono innocui: non causano alcun disturbo e non devono essere trattati da un medico, anche se per molte persone rappresentano un fattore antiestetico. In realtà la formazione di capillari non va sottovalutata perchè può essere l'indicatore di un’insufficienza venosa cronica. Questa debolezza può interessare non solo i vasi superficiali cutanei, ma anche le vene più profonde. Per le persone affette da questo disturbo è quindi consigliabile rivolgersi ad uno specialista per verificare lo stato di salute delle proprie vene, al fine di escludere potenziali rischi. Un consulto medico si rende ancora più necessario quando fanno la propria comparsa ulteriori sintomi quali gambe pesanti e gonfie, dolore o sensazione di surriscaldamento nell’area interessata o gonfiore in corrispondenza delle caviglie (a livello dei malleoli).
Come vengono trattati i capillari?
Quando i capillari (teleangectasie) cominciano a rappresentare un problema da un punto di vista estetico, è possibile procedere con la sclerotizzazione chirurgica. Questa può essere effettuata con procedimento chimico: viene iniettato un apposito agente nelle vene interessate che salda le pareti venose tra di loro chiudendole (sclerotizzazione). L’altra metodica utilizzata è il trattamento laser. L’intervento laser deve di norma essere ripetuto più volte per rimuovere del tutto le mini varici. Questa procedura non produce cicatrici, ma potrebbero formarsi delle zone più scure di colore tendente al marrone nella zona trattata. Si consiglia pertanto a chi desidera far rimuovere i propri capillari (teleangectasie), di consultare il proprio medico per valutare il trattamento più idoneo in base alla propria situazione individuale.
È possibile prevenire la formazione di capillari?
Uno stile di vita sano e attivo può aiutare a ridurre sensibilmente il rischio di capillari (teleangectasie). Evitare alcool e nicotina; praticare regolarmente attività sportiva o seguire un programma di attività fisica mirato (ginnastica per le gambe e per i piedi, yoga, jogging, nordic walking, passeggiate); effettuare docce con alternanza di acqua calda e fredda; tenere sotto controllo il proprio peso corporeo. Tutti questi fattori possono contribuire in modo significativo al benessere delle vene. Chi trascorre molte ore in piedi o seduto per ragioni lavorative, può supportare le proprie vene in modo efficace utilizzando calze compressive medicali, evitando così la dilatazione delle pareti venose.
Suggerimento: una dieta sana ed un regolare esercizio fisico ti aiutano a mantenerti in forma e a proteggere la salute delle tue vene.
Come possono aiutarti le calze compressive in presenza di capillari?

Le calze compressive VenoTrain Micro e VenoTrain Business esercitano dall’esterno una mirata azione compressiva sulle tue gambe. Questa azione contrasta la pressione interna sulle pareti dei vasi sanguigni, riducendo così in modo efficace il rischio di dilatazione delle vene. Ciò produce un effetto stabilizzante sui vasi sanguigni che supporta il trasporto del sangue verso il cuore, impedendone il ristagno nelle vene dilatate. In questo modo si riduce anche il rischio di accumuli di fluidi nelle gambe (edemi) che causano, in presenza di ristagno venoso, la tipica combinazione di sensazione di pesantezza e gonfiore. La delicata azione massaggiante del tessuto stimola inoltre la circolazione. Le speciali caratteristiche della calza garantiscono un comfort elevato. VenoTrain® business è stata sviluppata specificamente per l’utilizzo durante l'attività lavorativa. Chi per lavoro passa la maggior parte del tempo in piedi o seduto o è spesso in viaggio - in macchina, in treno o in aereo - può in questo modo sentire le proprie gambe più leggere. La resistente lavorazione del tessuto, oltre a svolgere un’azione di supporto, garantisce anche una regolazione ottimale della temperatura e, grazie al suo elegante design a costine, si abbina alla perfezione agli outfit da lavoro. Sia VenoTrain® soft che VenoTrain® business sono disponibili in diverse tonalità colore e, grazie alla lavorazione accurata e all'attenzione alle rifiniture, risulta difficile distinguerle dalle normali calze moda.