Auf dem Bild sind zwei Frauen von hinten zu sehen. Sie stehen am Strand und blicken auf das Meer. Beide tragen VenoTrain soft Kompressionsstrümpfe von Bauerfeind.

Quando il viaggio che ti aspetta è molto lungo, sia esso in aereo, treno o auto, risulta stressante persino per vene sane, figuriamoci per chi soffre di insufficienza venosa.
Ma non lasciarti scoraggiare! Indossa un buon paio di calze a compressione graduata anche per il viaggio e segui alcuni piccoli accorgimenti per goderti le vacanze senza preoccupazioni.

Perché viaggiare sottopone le vene a stress?

Das Bild zeigt eine Frau, die gerade am Strand hockt. Sie trägt VenoTrain soft Kompressionsstrümpfe von Bauerfeind.

Indossare un paio di calze a compressione graduata in aereo e per altri lunghi viaggi è molto importante.
Come sicuramente già sai, i muscoli delle gambe fanno in modo che le vene funzionino correttamente durante il movimento. Se stai molto tempo a sedere, questo aiuto viene meno. Ciò si verifica soprattutto durante viaggi in aereo, treno e auto, quando si è costretti a stare seduti molte ore, stretti, e con le gambe piegate. Il sangue viene trasportato al cuore più lentamente o può addirittura smettere di fluire in modo corretto.

 

Spesso a questo si aggiunge anche una mancanza di liquidi, perché l’aria in aereo o sui veicoli climatizzati è spesso molto secca. Se hai bevuto poco, il sangue può addensarsi, sovraccaricando ulteriormente le vene. Anche viaggiare quando fa molto caldo può peggiorare i disturbi venosi, perché i vasi sanguigni si dilatano con il calore e le valvole fanno più fatica a chiudersi correttamente. Risultato: gambe pesanti al termine del volo o del viaggio.

 

Questi rischi non devono essere presi alla leggera. Perché senza adeguate contromisure può succedere, laddove sia già presente un'insufficienza venosa, che si presentino ulteriori complicazioni, come gambe gonfie (edemi) fino a una cosiddetta trombosi del viaggiatore. Ciò accade quando un coagulo sanguigno ostruisce parzialmente o del tutto un vaso sanguigno, sfociando, nel peggiore dei casi, in un’embolia polmonare.

 

Ma non è necessario arrivare a questo punto. Esistono vari accorgimenti da seguire per il benessere delle tue vene durante i lunghi viaggi, e in generale, per evitare la trombosi.

Zwei Frauen rennen an einem Strand entlang. Beide tragen VenoTrain Soft Kompressionsstrümpfe von Bauerfeind.

L’importanza della compressione

Il consiglio principale è quello di indossare delle calze a compressione graduata. In effetti la compressione è fondamentale per evitare una trombosi del viaggiatore. Ma ricorda che, anche in caso di disturbi venosi come le vene varicose, le calze a compressione graduata sono un must.

La compressione esercita infatti una pressione sulle vene, scaricandole e permettendo loro di laborare meglio. Il flusso sanguigno venoso viene favorito, le valvole venose possono chiudersi correttamente e le gambe si sentono leggere anche dopo un lungo volo o viaggio. E funzionano anche come profilassi contro la trombosi.

Fai attenzione alla qualità!

 

Semplici calze contenitive o da viaggio esercitano una pressione sulle vene ma hanno un effetto compressivo limitato. Non soddisfano nessun standard medico. Vanno bene se le vene sono sane e si desidera alleggerirle durante il viaggio con delle calze. In questo caso possiamo consigliarti le nostre VenoTrain act.

 

Le calze medicali a compressione graduata Bauerfeind vengono invece prodotte in Germania, secondo rigorosi standard, godono di una elevata efficacia medicale comprovata da innumerevoli studi internazionali e sono dotate di un marchio di qualità a cui non dovresti rinunciare, se ti sono stati diagnosticati disturbi venosi.

Das Bild zeigt eine Frau die auf einer Steinmauer sitzt. Sie schaut in die Kamera. Die Frau trägt VenoTrain soft Kompressionsstrümpfe von Bauerfeind.

Efficacia e comodità

Forse non riesci a immaginarti di viaggiare indossando delle calze strette. Soprattutto d’estate, quando le temperature sono molto alte, si pensa subito a un abbigliamento leggero. Nel caso delle nostre calze a compressione graduata VenoTrain® non devi farti nessun problema: il tessuto a maglia di qualità è stato sviluppato per esercitare la giusta compressione e offrire al contempo la massima comodità. Come calze a compressione graduata per viaggio aereo sono davvero eccellenti.

 

Gli speciali materiali utilizzati sono ben tollerati dalla pelle e piacevoli da indossare. Nel nostro assortimento VenoTrain® trovi inoltre tanti design e modelli diversi, nonché un’ampia scelta di colori. Così troverai sicuramente le calze a compressione graduata giuste per le tue specifiche esigenze e in linea con il tuo stile.

 

Scopri adesso le nostre calze compressive VenoTrain

Sei consigli per i tuoi viaggi

Le calze a compressione graduata sono la scelta perfetta per affrontare lunghi viaggi in auto, in treno o in aereo. Indossale e segui questi 6 piccoli consigli: non farai soltanto qualcosa per la salute delle tue vene ma arriverai fresco e riposato a destinazione.

L’acqua mantiene il sangue fluido, dando così sollievo alle vene. Evita, se possibile, alcol e caffè, perché disidratano; l’alcol agisce anche da vasodilatatore.

Meglio evitare cibi pesanti prima o durante lunghi viaggi. Se possibile, mangia cibi leggeri, come verdura e frutta. Fanno bene non solo alle tue vene ma a tutto il corpo, permettendoti di sentirti più vitale e leggero.

Anche se lo spazio è ridotto, puoi cercare di massaggiare leggermente i polpacci. Agisci sempre partendo dal piede e risalendo fino al ginocchio.

Evita se possibile pantaloni, gonne e scarpe strette, perché stringono inutilmente il corpo. Non mettere bagagli nella zona dei piedi e non accavallare le gambe.

Ogni tanto alzati e cammina lungo il corridoio. Oppure fai qualche sosta in auto per sgranchirti un po’ le gambe. Aiuta anche mettersi in piedi, alzarsi in punta di piedi e poi abbassare lentamente i talloni. Ripeti il tutto un paio di volte e le tue vene ti ringrazieranno.

Anche da seduto puoi fare qualcosa per attivare i muscoli. Ruota i piedi (una volta a sinistra e una a destra, poi cambia verso), tira la punte dei piedi, poi solleva i talloni e dondola i piedi.