L’artrosi è una malattia molto diffusa: colpisce milioni di persone e i casi sono in continuo aumento. Questa patologia provoca l’usura delle articolazioni, dando luogo al processo di deterioramento dello strato protettivo di cartilagine. Causa dolori e limitazioni del movimento e colpisce in particolare le articolazioni del ginocchio. Uno dei fattori di rischio per l’insorgenza dell’artrosi è l’obesità, poiché l’aumento della massa corporea sottopone le articolazioni a un’enorme sollecitazione. Ma cosa possono fare le persone colpite? La formula magica per ridurre il sovrappeso è seguire un’alimentazione sana e fare esercizio fisico. Di seguito scoprirai qual è la dieta migliore per l’artrosi e quali sport praticare per migliorare la salute delle tue articolazioni.
Artrosi come conseguenza dell’obesità
Non c’è da stupirsi che esista una correlazione tra obesità e artrosi: a causa dell’eccessivo peso corporeo, le articolazioni, i legamenti e i tendini si trovano a dover sopportare un carico elevato a ogni movimento e a consumarsi con più rapidità. Rispetto alle persone normopeso, coloro che soffrono di obesità corrono un rischio maggiore di sviluppare patologie articolari. Tali patologie colpiscono in particolare l’articolazione del ginocchio, che deve sopportare la maggior parte del peso corporeo. Se la cartilagine dell’articolazione si consuma, si parla di artrosi del ginocchio (detta anche gonartrosi).

Ma non è solo il peso a gravare sulle articolazioni. Un’altra causa dei dolori articolari risiede nel fatto che le persone obese tendono a muoversi meno e questo comporta un apporto insufficiente di sostanze nutritive per le articolazioni. Inoltre, la muscolatura non viene allenata a sufficienza e, quindi, non è in grado di svolgere a pieno la funzione di sostegno delle articolazioni.
In conclusione, la riduzione del peso nei pazienti con artrosi e l’esercizio fisico mirato hanno un effetto positivo sulla salute delle articolazioni. Il carico da sopportare si riduce, le funzioni articolari migliorano, la muscolatura stabilizzante viene stimolata e rafforzata e il metabolismo ne trae benefici. Di riflesso, questi fattori aiutano a ridurre il dolore.
Perdere peso in caso di artrosi: ecco come fare
Per sfuggire al circolo vizioso di obesità, dolori e limitazioni del movimento, occorre adottare una dieta appropriata per l’artrosi ed effettuare attività fisica a impatto ridotto sulle articolazioni.
Corretta alimentazione e dieta in caso di artrosi
Tutti gli alimenti che assumiamo hanno un forte impatto sulla nostra salute. È necessario seguire una dieta speciale per l’artrosi? Sì e no! Non è indispensabile seguire una dieta ferrea. Tuttavia, per rallentare la progressione della malattia, dovresti tenere sotto controllo la tua alimentazione e adattarla nel lungo termine, dato che, in caso di sovrappeso, ogni chilo in meno allevia il carico che pesa sulle tue articolazioni. Vale quindi la pena di cercare di mangiare meno grassi possibili e di ridurre l’apporto calorico.
Esercizio fisico per pazienti affetti da artrosi e obesità
Ci sono giornate in cui il ginocchio provoca un dolore lancinante ad ogni passo e non vorremmo fare altro che trascorrere tutta la giornata sul divano, evitando di sforzarci. Tuttavia, evitare l’esercizio fisico non è la soluzione giusta. Fare regolarmente esercizio fisico con un carico moderato è fondamentale per la salute delle nostre articolazioni. Il motivo?
Il tessuto cartilagineo agisce come un ammortizzatore tra le ossa e consente alle nostre articolazioni di muoversi senza problemi.
A tal fine c’è bisogno di sufficiente liquido sinoviale, che fornisce alla cartilagine le sostanze nutritive essenziali. Tuttavia, questo liquido è in grado di penetrare all’interno del tessuto solo se l’articolazione viene caricata e scaricata, cioè se muovi l’articolazione. Di conseguenza, la mancanza di esercizio fisico comporta un apporto insufficiente allo strato di cartilagine, che si consuma più in fretta.

La migliore medicina contro l’artrosi è praticare uno sport a impatto ridotto che mantenga attive le articolazioni.
Per poter beneficiare degli effetti positivi dell’esercizio fisico, è importante scegliere sport con un impatto ridotto sulle articolazioni e carichi ridotti. Le attività migliori e più popolari sono, ad esempio, il nuoto, l’acquagym, il ciclismo o il nordic walking. Anche i movimenti nella vita di tutti i giorni hanno un ruolo importante. I nostri tutori per le ginocchia per i pazienti affetti da artrosi possono sostenerti in queste attività. Vanno a stabilizzare e scaricare il ginocchio interessato. Durante l’attività svolgono la loro funzione antidolorifica, esercitando un piacevole effetto massaggiante. Sarà così più facile rimetterti in movimento. Vestono inoltre perfettamente e sono quindi compagni ideali per uno stile di vita attivo e con meno dolore.