Il corpo e la mente non sono certo separati: se qualcosa non va nel corpo, ne risente anche l’umore. E vale anche l’inverso: il corpo reagisce ai problemi della mente. Questo può succedere anche con il mal di schiena e lo stress.
Il collegamento tra corpo e mente è evidente in molti modi di dire comunemente usati. Se hai una preoccupazione, si dice che hai qualcosa sullo stomaco o che porti un peso sulle spalle. Quindi in caso di mal di schiena aspecifico, lo stress può giocare effettivamente un ruolo non indifferente. Diventa pertanto molto importante agire non solo sulla schiena, ma capire se c’è qualcosa che non va.

Il “mental coaching” è uno dei cinque moduli della Terapia per la schiena di Bauerfeind. Se vuoi saperne di più sulla terapia integrata per la schiena e conoscere anche gli altri moduli, qui trovi tutte le informazioni:
Capire le cause dello stress, anche per amore della tua schiena

“Mamma mia, che stress!” Un frase che si sente molto spesso, quando la vita è frenetica. Ma lo stress ha molte sfaccettature. Alle volte la giornata è zeppa di impegni e di cose da fare. Pensiamo alle persone con figli: escono da lavoro e devono andare subito a prendere i figli al campo sportivo, fare la spesa, aiutarli a fare i compiti, preparare la cena, telefonare alla nonna, pulire casa...
Quando lo stress lavorativo e la mancanza di tempo si protraggono a lungo, tutto ciò inizia a pesare. Magari hai anche delle preoccupazioni in più: problemi sul lavoro o con qualche persona a cui vuoi bene. Tensioni familiari e pesi sociali gravano anch’essi sulla psiche.
Lo stress psicologico può portare al mal di schiena e viceversa.
Dott.ssa Sophie Wenzel, medico specializzato in psichiatria e psicoterapia
Nella vita quotidiana spesso non ti accorgi di quanto sei stressato/a. Ti sembra addirittura normale non avere quasi mai un momento libero. Alle volte non si riesce neanche a capire quanto alcuni problemi gravino effettivamente sulla psiche. Ma la pressione psicologica, le preoccupazioni e le paure possono causare anche mal di schiena e tensioni. Per questo è importante affrontare il proprio stress.
Sconfiggere lo stress: parlane con il tuo medico!
Lo stress è un argomento complesso. Le opzioni di intervento sono molteplici, dalle tecniche di rilassamento al supporto medico professionale. Parla con il tuo medico riguardo le possibili cause del tuo stress e che cosa potrebbe aiutarti. Per prepararti al meglio per la visita, abbiamo preparato per te una lista di controllo.
Consigli contro lo stress
Anche se le cause possono essere molteplici, ridurre lo stress nella vita quotidiana ti farà sicuramente bene. Devi osservare innanzitutto alcune cose: Quando ti senti stressato? Come organizzi la tua giornata, la tua settimana? In quali momenti o fasi ti senti rilassato? A seconda delle risposte alle domande, potrai modificare il tuo comportamento e fare in modo che azione e riposo siano in equilibrio.
All’inizio puoi seguire anche questi spunti:
- Prendersi regolarmente delle pause è importante. Imposta un timer mentre lavori e concediti delle pause di relax.
- Ascolta la tua schiena. Se ti sta dicendo che stai esagerando, fermati e fai una pausa.
- Una vita attiva riduce lo stress, perché il tempo trascorso con la famiglia e gli amici, praticando sport o i propri hobby favorisce un equilibrio emotivo sano.
- Cerca di evitare una vita troppo sedentaria. Riposarsi è importante, ma sedersi passivamente davanti alla TV non aiuta a ridurre lo stress.
Questi consigli possono aiutarti. Se hai già parlato con il tuo medico o con altro personale specializzato riguardo il tuo stress, i nostri consigli vogliono essere soltanto un’integrazione, e non sostituirli. Non modificare la tua attuale terapia senza aver discusso dei nostri consigli aggiuntivi con il personale specializzato che ti sta seguendo.
Pensare positivo e diventare attivi
Come spesso accade, anche il rapporto tra stress e mal di schiena ha due facce: lo stress può favorire o scatenare il dolore alla schiena, ma anche il mal di schiena può essere fonte di stress. Non c’è da stupirsi: il dolore infastidisce e peggiora l’umore e non si vede l’ora di liberarsene.

Per quanto il dolore alla schiena possa essere forte: cerca di non dargli troppo spazio nella tua testa. Se il tuo medico, in caso di dolore alla schiena aspecifico, non ti impone alcuna limitazione, puoi affrontare la tua vita quotidiana in modo del tutto normale, senza rinunciare a niente. In questi casi il movimento può rivelarsi addirittura benefico e agire positivamente sulla tua salute mentale.

Uno degli obiettivi per superare il mal di schiena è imparare a gestire i sintomi in autonomia.
Dottoressa Sophie Wenzel
Medico specializzato in psichiatria e psicoterapia
Acquisire sicurezza
Il dolore alla schiena o l’idea di fare esercizi per la schiena possono infondere insicurezza e non sai se sia il caso di muoverti o no. In questo caso, indossare un tutore o un’ortesiBauerfeind può essere utile, se vengono consigliati o prescritti dal personale specializzato che ti segue. Tutori e ortesi correttamente regolati e utilizzati scaricano la schiena e ti danno supporto, non solo durante l’allenamento, ma nella vita di tutti i giorni.
Tutori e ortesi di Bauerfeind

Vuoi saperne di più sui nostri tutori e ortesi per la schiena e sulla loro efficacia? Qui puoi scoprire cosa li rende speciali e come possono aiutarti in caso di disturbi.
Tutori e ortesi per la terapia della schiena
*Questa guida online ti fornisce una panoramica introduttiva del settore specialistico e propone opzioni di diagnosi / trattamento mediche selezionate. Nonostante siano basate su nozioni scientifiche, le descrizioni non pretendono in alcun modo di essere complete né di rappresentare tutte le opinioni esistenti in materia. Tutti i contenuti, in particolare quelli relativi a diagnosi e trattamenti (testi, immagini, grafici, ecc.) sono da intendersi come supporto alla terapia stabilita dal medico e dal personale specializzato. Questa guida online non sostituisce l’anamnesi personale, necessaria, né la valutazione complessiva specialistica di un medico o di personale esperto e qualificato, tenendo conto dell’eventuale terapia già in corso
La terapia per la schiena Bauerfeind
Puoi fare altro, insieme al tuo medico, per il tuo mal di schiena. In caso di dolore alla schiena, tra le soluzioni più efficaci c’è una terapia integrata, che combina più approcci, come la Terapia per la schiena Bauerfeind. Scopri di più sulla nostra terapia e combatti il mal di schiena!